Dopo la lettura di questo articolo sarai in grado di sviluppare la tua prima pwa con ionic 2. Prima di iniziare con la creazione vera e propria, dobbiamo installare Node.js sul nostro fedele notebook.
Installa Node.js
Node.js è un un framework Javascript molto leggero ed efficiente. Ti consiglio di effettuare il download della versione più recente dal sito ufficiale https://nodejs.org/it/.
Segui alcuni semplici passaggi
Attraverso la console di windows lanciamo il seguente comando:
npm install -g cordova ionic
A questo punto tutto è pronto per la creazione della tua prima pwa con ionic 2, ti basta lanciare uno dei seguenti comandi:
ionic start myApp tabs –v2
oppure
ionic start myApp sidemenu –v2
Dopo che avrai lanciato uno tra i due comandi (ti consiglio il 1), partiranno una serie di installazioni che ti porteranno via qualche minuto…magari è il momento di una bella pausa caffè.
Testa l’applicazione appena creata
Ad installazione terminata, per avviare l’applicazione digita:
cd myApp ionic serve
Dopo una breve compilazione, l’app viene aperta nel browser all’indirizzo http://localhost:8100
Assomiglia ad un normale sito web ma in realtà è una progressive web app.
Per testare la tua prima pwa, apri un nuovo prompt dei comandi e digita
ipconfig
La voce Indirizzo ipv4 è l’ip locale del tuo pc, supponiamo sia 192.168.1.3
Ora dal browser (chrome) del tuo mobile, digita http://192.168.1.3:8100. Seleziona a questo punto la voce “aggiungi alla home” per creare un’icona nell’home del tuo smartphone.
Chiudi il browser dello smartphone e vai sull’icona appena creata, la barra degli indirizzi è sparita rendendo cosi la tua pwa simile ad un’app nativa.